Eco Rimborso, il progetto innovativo di sostenibilità ambientale
Chiedere un rimborso aereo online e risparmiare un milione di fogli

Avviare un reclamo aereo online, adesso è possibile con ItaliaRimborso
Lo sviluppo digitale, in chiave sostenibile, al servizio del passeggero che ha subito un volo cancellato o un volo in ritardo.
Questa è la nuova innovazione della ItaliaRimborso, che fornisce un servizio gratuito al viaggiatore per ottenere i risarcimenti previsti dal Regolamento Comunitario 261/2004 e dalla Convenzione di Montreal del 1999.
Un progetto sul quale la startup stava lavorando già da mesi, che porterà al risparmio di un milione di fogli di carta durante l'anno, corrispondenti alla vita di tredici alberi di pino.
ItaliaRimborso, infatti, ha da sempre adottato una politica aziendale contro gli sprechi, proponendo i propri servizi in chiave sostenibile. Carte su carte accompagnano i lavori per richiedere un risarcimento aereo.
L'azienda, leader nell'assistenza sui disservizi, con la pratica green, ha tolto pure l'unico foglio richiesto da stampare per il passeggero, che adesso può avanzare la propria richiesta in modo totalmente digitale.
Ogni passeggero, infatti, dopo aver ricevuto l'esito positivo da parte del team di ItaliaRimborso per avanzare la richiesta della compensazione pecuniaria che oscilla da 250 a 600 euro, può scegliere di avviare una “pratica green”, a zero impatto ambientale ed inviando tutta la documentazione necessaria digitalmente e senza alcuna stampa necessaria.
Un processo importante per un'azienda che punta ad essere sempre più innovativa nel campo della legal tech applicata sui disservizi aerei. Un algoritmo intelligente, infatti, al completamento di un form permette di conoscere con effetto immediato la valutazione del disservizio aereo, i cui sviluppi portano all'invio della documentazione, adesso anche in chiave green, per avanzare la richiesta di risarcimento.
COME CHIEDERE RIMBORSO VOLO ONLINE
Per attivare una pratica green ItaliaRimborso è fondamentale innanzitutto compilare il form, requisito per riconoscere la valutazione sul risarcimento o meno del disservizio aereo. Una volta avviata la pratica con esito positivo per ottenere la compensazione, il passeggero riceve una mail e può scegliere la modalità di invio dei documenti necessari.
La nuova opzione proposta dalla startup è la pratica green, dove basterà compilare i propri dati personali ed inserire gli allegati relativi al volo cancellato o il volo in ritardo subito. Una volta avviata la pratica, si potrà seguire il tracciamento, proprio come accade con una spedizione. Basta andare nella homepage del sito, scorrere nella home ed inserire il numero di pratica che viene comunicato all'avvio del claim.