Swiss Air cancella il volo LX1617 da Milano a Zurigo
Eri sull'aereo Milano Zurigo LX16117? Risarcimento ai passeggeri

ItaliaRimborso è al tuo fianco anche per questo disagio sul volo Milano Zurigo con Swiss Air
È di ieri, Martedì 25 Settembre, la notizia del volo cancellato LX1617 operato da Swiss Air, compagnia di bandiera svizzera. I passeggeri che avevano acquistato un biglietto aereo per Zurigo, recatisi di buon ora all'Aeroporto di Milano Malpensa, una volta ricevuta la spiacevole notizia, hanno dovuto organizzarsi diversamente per raggiungere la propria destinazione. Alcuni di loro hanno addirittura rinunciato al viaggio. La compagnia non ha fornito alcuna motivazione ufficiale a giustificare la cancellazione ma, visto che nella stessa fascia oraria parecchi voli sono atterrati e decollati in orario, tutto ci lascia pensare che il disagio sia dovuto a un problema operativo del vettore svizzero. Per questa ragione, riteniamo legittima la richiesta dei passeggeri di richiedere la Compensazione Pecuniaria per il disagio vissuto sui voli per Zurigo da Milano. Per coloro che non sapessero di cosa si tratta, potranno scoprirlo nel prossimo paragrafo.
IL RIMBORSO È UN DIRITTO DEL PASSEGGERO
La Comunità Europea ha deciso di scendere in campo in difesa dei passeggeri che vivono i disagi derivanti da volo cancellato e volo in ritardo, emanando un provvedimento normativo che agisce in loro tutela. La norma in oggetto è il Regolamento Comunitario 261/2004 (dei diritti dei viaggiatori), la quale prevede un rimborso forfettario di € 250,00 per i disagi appena descritti. Tale rimborso, detto Compensazione Pecuniaria, varia in base al chilometraggio della tratta aerea, per cui è possibile ricevere fino a € 600,00 per le tratte superiori ai 3500 km. Il diritto al risarcimento non è esercitabile dal momento in cui le cause del disagio non sono attribuibili direttamente alla compagnia (scioperi, avverse condizioni meteo, ecc..). A chi rivolgersi per ottenere il meritato rimborso Swiss Air Milano Zurigo?
CHI CONTATTARE PER IL RIMBORSO
Se il tuo volo è stato cancellato, riporta un forte ritardo (almeno 3 ore) o hai avuto dei problemi con il bagaglio (ritardo/smarrimento/danneggiamento) è vuoi essere rimborsato per il disservizio, contatta la segreteria amministrativa di ItaliaRimborso al 3421031477 (anche tramite Whatsapp) o all'indirizzo di posta elettronica info@italiarimborso.it e spiegaci cosa ti è capitato. Saremo lieti di darti una mano per ottenere ciò che ti spetta di diritto. Gireremo la tua richiesta al nostro ufficio legale, che istruirà e finalizzerà per te la richiesta di rimborso. Il tutto gratuitamente!
COSA OCCORRE PER OTTENERE LA COMPENSAZIONE
Ricevuta la tua richiesta, verificheremo attraverso i nostri sistemi certificati, se è lavorabile o meno. Se sì, ti chiederemo di inviarci un'e-mail alla quale dovrai allegare i documenti seguenti:
- copia del biglietto aereo (o e-mail di prenotazione);
- copia di un documento d'identità;
- sintesi del disagio vissuto.
Fatto ciò sarai sollevato da qualsiasi altro impegno, penseremo a tutto noi.
IL TUO RIMBORSO È GRATUITO
Lo abbiamo già accennato nel corso di questo articolo ma riteniamo opportuno evidenziare un importante aspetto. Tutti i servizi e le prestazioni di ItaliaRimborso sono gratuite per i passeggeri che ne facciano richiesta. Non vogliamo essere per loro un ulteriore peso, ma solo e sempre un valido supporto. Nessuna spesa ti verrà mai addebitata, anche nella spiacevole circostanza in cui la tua richiesta venga respinta in tribunale. Un altro privilegio di cui godono gli assistiti di ItaliaRimborso è quello di poter verificare lo stato di avanzamento della propria pratica in una sezione appositamente dedicata del sito www.italiarimborso.it.
CHIEDI IL RIMBORSO ALLA COMPAGNIA
È altresì possibile fare richiesta di risarcimento in maniera autonoma direttamente alla compagnia che ha generato il disagio. In questo caso va sottolineato che:
- le compagnie non forniscono dati relativi alle tempistiche per ottenere il rimborso;
- le compagnie non danno la tracciabilità della richiesta di risarcimento, rendendo praticamente impossibile l'individuazione dei progressi della stessa;
- una volta avviata la richiesta di rimborso direttamente con al compagnia aerea, non sarà più possibile affidarsi ad ItaliaRimborso per la medesima pratica. Questo per una questione di pura etica professionale.