Palermo: rimborso per le 5h e 52' di ritardo del volo per Bari
Compensazione pecuniaria Volotea: ecco come fare!

Il volo del 27 Settembre 2018
Purtroppo ieri mattina i passeggeri in partenza dall'Aeroporto di Pelermo - Punta Raisi e diretti in puglia, destinazione l'Aeroporto Karol Wojtyla di Bari hanno dovuto fare i conti con un ritardo davvero importante, quasi 6 ore di attesa in aeroporto. Invero, il decollo previsto per le ore 06:45 dallo scalo palermitano è stato posticipato alle 12:41, posticipazione che ha avuto come naturale conseguenza un ritardo all'arrivo di 5h e 52'. L'atterraggio, previsto per le ore 07:55, è avvenuto soltanto alle 13:47. Inizialmente si era pensato ad avverse condizioni meteo sul capoluogo pugliese ma, attraverso un controllo tramite i nostri sistemi, ci sembra di poter escludere questa possibilità, dato il fatto che nella stessa fascia oraria altri voli sono decollati e atterrati in orario rispetto alla normale programmazione. La compagnia spagnola Volotea ancora non ha ufficializzato le ragioni che hanno portato a questo disservizio, per cui ci sembra di poter affermare che, per i passeggeri che hanno vissuto questo disagio, sia lecito fare richiesta di Compensazione Pecuniaria. Se ti stai chiedendo di cosa si tratta, puoi scoprirlo nel prossimo paragrafo.
LEGITTIMO RICHIEDERE LA COMPENSAZIONE
La Compensazione Pecuniaria è un rimborso forfettario assegnato ai passeggeri a fronte dei disagi derivanti da volo cancellato, volo in ritardo o problemi con i bagagli (ritardo, smarrimento, danneggiamento). Il bisogno di disciplinare la materia si è nato dalla presa di coscienza dei sempre crescenti disservizi aerei che hanno luogo in tutti gli aeroporti europei. Per questa ragione la ComunitàEuropea ha provveduto a fare chiarezza su cosa, quanto e a che condizioni, deve essere erogato ai passeggeri in termini di rimborso. Questo intervento si è manifestato con l'emanazione del Regolamento Comunitario 261/2004, conosciuto come dei diritti dei viaggiatori. Tale atto normativo, per le circostanze di volo in ritardo e volo cancellato, prevede un rimborso forfettario di € 250,00 per le tratte fino a 1500 km. La cifra aumenta con il crescere della distanza tra l'aeroporto di partenza e quello di arrivo, fino ad arrivare a € 600,00 per le tratte oltre i 3500 kmCome fare per riceverla? Continua nella lettura.
A CHI RIVOLGERSI
Se, per tua sfortuna, ti trovi a dover fare i conti con uno dei disservizi appena menzionati e vuoi essere risarcito per il disagio subito, la soluzione più semplice è comporre il 3421031477 (anche tramite Whatsapp) e spiegare ciò che ti è capitato a uno dei nostri operatori. In alternativa, puoi anche inviare un'e-mail all'indirizzo info@italiarimborso.it. Verificheremo istantaneamente la lavorabilitàdel tuo caso grazie ai nostri sistemi di controllo certificati ed, eventualmente, affideremo la tua richiesta a uno dei nostri legali esperti in materia di rimborsi aerei. Tu potrai tranquillamente pensare ad altro. Ma, all'atto pratico, quali sono gli elementi necessari per poter richiedere il rimborso?
PER ISTRUIRE UNA PRATICA DI RISARCIMENTO
Ovviamente, per poter istruire una pratica di richiesta di risarcimento, è opportuno certificare quanti più dati possibili. Per questa ragione, ti chiederemo di farci pervenire quanto segue:
- copia fronte/retro di un documento d'identità;
- copia della carta d'imbarco (o e-mail di prenotazione);
- Sintesi dell'accaduto.
È opportuno ricordare che le richieste di risarcimento per volo in ritardo o volo cancellato sono nominali, ossia lavorate singolarmente per passeggero. Non è possibile fare richieste di gruppo ed è necessario un IBAN per ogni assistito (a meno che non si tratti di minori o di conti co-intestati)Proseguendo nella lettura, ti renderai conto di quanto è conveniente affidare a noi la tua richiesta di rimborso.
NESSUN COSTO PER IL TUO RIMBORSO
La faremo breve. Per tutti i passeggeri che subiscono i disservizi delle compagnie aeree i servizi di ItaliaRimborso sono completamente gratuiti. Non applichiamo nessuna commissione alle cifre erogate a titolo di rimborso, le riceverai per intero. Nessun costo è previsto anche qualora la tua richiesta non dovesse trovare accoglimento in sede giudiziale. Un altro privilegio che abbiamo voluto offrire ai nostri assistiti è la possibilitàdi poter verificare in qualsiasi momento lo stato di avanzamento della propria pratica nella sezione traccia la tua pratica del sito www.italiarimborso.it.
SE VUOI AGIRE IN AUTONOMIA
È altresì possibile fare richiesta di risarcimento in maniera autonoma direttamente alla compagnia che ha generato il disagio. In questo caso va sottolineato che:
- le compagnie non forniscono dati relativi alle tempistiche per ottenere il rimborso;
- le compagnie non danno la tracciabilitàdella richiesta di risarcimento, rendendo praticamente impossibile l'individuazione dei progressi della stessa;
- una volta avviata la richiesta di rimborso direttamente con al compagnia aerea, non saràpiù possibile affidarsi ad ItaliaRimborso per la medesima pratica. Questo per una questione di pura etica professionale.