Milano Lisbona, più di 3 ore di ritardo con EasyJet il 16 Settembre
Come avviare un reclamo aereo easyJet

Ancora EasyJet, ancora un ritardo. Si attesta sulle 3 ore e 42 minuti il ritardo riportato ieri, Domenica 16 Settembre, dal volo U22715 la cui partenza era programmata per le ore 11:20 dall'aeroporto di Milano - Malpensa con destinazione l'aeroporto di Lisbona. Il decollo del volo è stato posticipato alle 14:57, con conseguente arrivo nella capitale portoghese alle 16:52 (previsto per le 13:10). Non è stata fornita alcuna motivazione ufficiale a giustificare un tale ritardo, che ha causato non pochi disagi per i passeggeri. La buona notizia è che per tutti i passeggeri del volo indicato è possibile richiedere la Compensazione Pecuniaria a titolo di rimborso. Leggi come ottenerla gratuitamente con ItaliaRimborso.
LA COMPENSAZIONE PECUNIARIA.
I disservizi di cui si rendono protagoniste le compagnie aeree negli ultimi anni si sono moltiplicati, causando numerosi disagi ai passeggeri, che per troppo tempo si sono trovati inermi di fronte a voli cancellati o con pesanti ritardi (oltre le 3 ore). Fortunatamente, la Comunità Europea è scesa in campo in difesa dei viaggiatori che vivono questi disagi emanando il Regolamento Comunitario 261/2004, detto dei diritti dei viaggiatori il quale garantisce un rimborso forfettario, la Compensazione Pecuniaria, a coloro che vivono le spiacevoli esperienze di volo in ritardo o volo cancellato le cui cause sono da ascrivere al vettore aereo. Tale rimborso si varia da € 250,00 a €600,00, in base al chilometraggio della tratta.
DISAGI AEREI? CONTATTACI
Se anche tu ti trovavi a bordo di questo volo in ritardo, contatta la nostra segreteria al 3421031477 (anche tramite Whatsapp) oppure inviaci un'email a info@italiarimborso.it descrivendoci il disagio da te vissuto. I nostri legali istruiranno, seguiranno e finalizzeranno la tua richiesta in maniera totalmente gratuita, una volta verificatane la lavorabilità grazie ai nostri sistemi di ricerca certificati.
PER IL RIMBORSO BASTA UN'E-MAIL
L'ultimo passo che dovrai fare sarà quello di inviarci un'email alla quale dovrai allegare la documentazione richiesta:
- copia della carta d'imbarco;
- copia di un documento d'identità;
- riassunto del disagio vissuto.
Da questo momento in poi sarai libero di pensare ad altro, gestiremo noi per conto tuo la tua richiesta risarcitoria.
ITALIARIMBORSO: ASSISTENZA A COSTO 0
Uno dei punti di forza di ItaliaRimborso è quello di offrire i propri servizi in maniera totalmente gratuita a tutti i passeggeri danneggiati, anche nella malaugurata ipotesi in cui la domanda di risarcimento venga respinta in sede giudiziale. Un altro grande vantaggio di cui possono beneficiare i nostri assistiti è quello di poter verificare in qualsiasi momento lo stato di avanzamento della propria pratica. Questo ulteriore servizio è fruibile attraverso una speciale sezione del sito www.italiarimborso.it.
RISARCIMENTO IN AUTONOMIA. COSA DEVI SAPERE
È possibile fare richiesta di risarcimento in maniera autonoma direttamente alla compagnia che ha generato il disagio. In questo caso va sottolineato che:
- le compagnie non forniscono dati relativi alle tempistiche per ottenere il rimborso;
- le compagnie non danno la tracciabilità della richiesta di risarcimento, rendendo praticamente impossibile l'individuazione dei progressi della stessa;
- una volta avviata la richiesta di rimborso direttamente con al compagnia aerea, non sarà più possibile affidarsi ad ItaliaRimborso per la medesima pratica. Questo per una questione di pura etica professionale.