Fiumicino, oltre 5 ore di ritardo per il volo per Philadelphia
Come chiedere risarcimento American Airlines volo del 13 Dicembre

Il nostro controllo giornaliero sui disservizi aeroportuali, tra gli altri, ha evidenziato il corposo ritardo del volo AA719 in partenza dallo scalo romano di Roma - Fiumicino con destinazione Philadelphia, in Pennsylvania. Il volo American Airlines era stato programmato per le 11:30 di ieri, Giovedi 13 Dicembre 2018, ma per ragioni ancora poco chiare l'Airbus in dotazione alla compagnia di bandiera statunitense si è staccato dal suolo di Fiumicino con un notevole ritardo.
Il decollo è avvenuto soltanto alle 17:45, per consentire l'atterraggio a Philadelphia alle 21:00 ora locale, con un ritardo effettivo attestato a 5h e 22'. La compagnia, infatti, non ha ancora provveduto a comunicare, attraverso una nota ufficiale, le reali motivazioni per questo corposo ritardo. Alcuni passeggeri che avevano riservato un posto a bordo del velivolo diretti negli Stati Uniti e che sono stati costretti ad aspettare diverse ore prima di prendere il volo hanno il diritto a richiedere la Compensazione Pecuniaria di € 600,00 per questo disservizio. Nella seconda parte di questo articolo scoprirai come ottenerla in maniera del tutto gratuita con ItaliaRimborso.
VOLO CANCELLATO O IN RITARDO? IL RIMBORSO È LEGITTIMO
Che tu sia un viaggiatore abituale o meno ci sono cose che è necessario che tu conosca quando si parla di viaggi in aereo e diritti dei passeggeri (consumatori). La materia dei disservizi aerei, infatti, da parecchio tempo è sul tappeto, al punto che sono stati interpellati i massimi organismi comunitari in ambito legislativo. In questo contesti si inserisce la pubblicazione della normativa a cui abbiamo fatto riferimento nel paragrafo precedente, il Regolamento Comunitario 261/2004. In base a questo atto normativo, il passeggero che sia vittima di un volo cancellato, di un ritardo superiore alle 3 ore o di problematiche relative ai bagagli ha il diritto di percepire un rimborso forfettario (Compensazione Pecuniaria) che va da € 250,00 a € 600,00 in base al chilometraggio della tratta aerea. Se non hai molta dimestichezza con questo tipo di argomenti o, più semplicemente, vuoi metterti nelle mani di esperti del settore dei rimborsi aerei, puoi contattare facilmente la segreteria di ItaliaRimborso allo 06-56548248 (o scriverci su Whatsapp al 3421031477). In alternativa puoi anche mandarci un'e-mail a info@italiarimborso.it descrivendoci la tua disavventura. Attraverso i nostri sistemi di controlo certificati, valuteremo la lavorabilitàdella tua richiesta, prima di affidarla a uno dei nostri studi legali convenzionati ed esperti in materia. Per rendere ufficiale la tua richiesta sarànecessario farci pervenire via e-mail la seguente documentazione:
- Copia fronte/retro di un documento d'identità;
- Copia della carta d'imbarco;
- Sintesi dettagliata di quanto accaduto.
Al momento dell'istruzione della tua pratica ti verrà assegnato un codice identificativo che ti saràutile per monitorare i progressi della stessa nella sezione Traccia la Pratica del sito www.italiarimborso.it. Abbiamo volutamente mantenere per ultima il dettaglio forse più importante che riguarda il nostro lavoro. ItaliaRimborso, sin dalla sua nascita ha voluto essere un sostegno per il passeggero e non un ulteriore onere. Per questa ragione, tutti i nostri servizi sono gratuiti al 100% per il passeggero, anche nella spiacevole ipotesi in cui la tua domanda di rimborso venisse respinta in sede giudiziale.