Blue Air, rimborso per il Napoli Torino volo cancellato del 6 Novembre
Ecco come ottenere la tua compensazione pecuniaria voli aerei Napoli Torino cancellati da Blue Air

Ecco cosa fare in caso di voli cancellati Blue Air Napoli Torino
Ogni giorno, negli aeroporti di tutta Europa si verificano disservizi aerei che, purtroppo per gli sfortunati passeggeri, causano non pochi disagi a chi deve raggiungere la propria destinazione, sia che si tratti di ritardi (più o meno corposi) sia che si tratti di cancellazioni. Sappiamo tutti che, specialmente per chi non lo fa usualmente, affrontare un viaggio è già snervante di per sé, immaginiamo cosa può significare dover affrontare lunghe attese o, peggio, leggere sui led la scritta cancellato accanto al proprio volo.
Sgomento, delusione, nervosismo, sono alcune delle sensazioni che si sperimentano in determinate circostanze. In linea di massima, ciò che hanno provato i passeggeri del volo 0B4224 operato dal vettore aereo Blue Air in partenza dall'aeroporto di Napoli Capodichino e diretto allo scalo piemontese di Torino Caselle, ieri, Martedì 6 Novembre. Il decollo dell'aeromobile, che avrebbe consentito l'atterraggio dello stesso in terra sabauda intorno alle 16:25, era stato inizialmente programmato per le 14:20 ma, dopo una serie di posticipazioni (ultima delle quali aveva fissato la partenza per le 15:00), il volo è stato definitivamente cancellato. Tanti i fastidi procurati ai passeggeri che hanno dovuto necessariamente riprogrammare i loro spostamenti. La compagnia non ha dato ai passeggeri alcuna spiegazione ufficiale per questo disservizio.ItaliaRimborso ricorda ai passeggeri che, per questo volo cancellato, è possibile richiedere la Compensazione Pecuniaria per voli Napoli Torino come risarcimento per i disagi vissuti.
DISSERVIZI AEREI, IL RIMBORSO È LEGITTIMO
La Comunità Europea già da diverso tempo ha mostrato sensibilità riguardo all'argomento, valutando come necessario un suo intervento diretto sulla questione. Le compagnie aeree, infatti, nel tempo hanno mostrato un maggiore interesse nei confronti del mero business piuttosto che sulla cura da destinare ai propri passeggeri. In questo contesto si inserisce l'emanazione del Regolamento Comunitario 261/2004 (dei diritti dei viaggiatori), il quale riconosce ai passeggeri il diritto a un rimborso forfettario (Compensazione Pecuniaria) che va da € 250,00 a € 600,00, in base al chilometraggio della tratta aerea, in caso di:
- Volo con ritardo all'arrivo superiore a 3 ore;
- Volo cancellato;
- Ritardo, smarrimento e danneggiamento del bagaglio.
Perché ai passeggeri venga riconosciuto questo diritto è necessario che le cause che hanno determinato il disservizio non siano individuate in fattori esterni alla compagnia aerea come, ad esempio, gli scioperi o le avverse condizioni meteo. Se anche tu hai subito un disservizio tra quelli appena elencati e vuoi richiedere il legittimo risarcimento, puoi rivolgerti a ItaliaRimborso, claim company che opera esclusivamente in ambito di rimborsi per disservizi aerei, contattando la segreteria amministrativa al 3421031477 (anche tramite Whatsapp) o scrivendo a info@italiarimborso.it. Descrivici quanto accaduto e, attraverso i nostri sistemi certificati di controllo, valuteremo la lavorabilità della tua richiesta e, in caso positivo, la gireremo a uno dei nostri legali convenzionati in tutta Italia esperti in materia di rimborsi.
Per poter avviare ufficialmente una pratica di risarcimento sarà necessario farci pervenire una copia del documento d'identità, una copia della carta d'imbarco, una sintesi dettagliata di quanto accaduto. Al momento dell'istruzione della tua pratica ti verrà assegnato un codice identificativo che potrai usare per monitorarne i progressi nella sezione Traccia la Pratica del sito www.italiarimborso.it. Sin dalla sua nascita, la ItaliaRimborso si è schierata completamente al fianco dei passeggeri. Tutti i nostri servizi e le nostre prestazioni per loro sono gratuite al 100%.