Sigle IATA e ICAO: cosa sono e a cosa servono?
Alcune curiosità su sui due enti del trasporto aereo internazionale

Leggi tutti i dettagli su ICAO e IATA
Sin dai primi tempi si è cercato di migliorare il mondo dell'aviazione civile al fine di avere dei processi sicuri ed uguali per tutti i fornitori di servizi come, compagnie aeree, case costruttrici di aeromobili, enti di controllo del traffico aereo e strutture aeroportuali ed evitare così spiacevoli incidenti. Tutto regolato per garantire stessi standard di sicurezza e di diritto, a tal proposito si iniziano a stipulare delle convenzioni internazionali.
- Le convenzioni del trasporto aereo
- Normativa ICAO aviazione civile
- Normativa IATA per il trasporto aereo
Le convenzioni del trasporto aereo
La prima fu a Parigi nel 1919 la “Convenzione per il regolamento della navigazione aerea” e quindi sul diritto della navigazione aerea, nel 1929 la “Convenzione di Varsavia” dove furono disciplinati alle compagnie aeree i limiti alla responsabilità, per danni ai passeggeri, bagagli e merci. Nel 1933 toccò all'Italia ospitare la “Convenzione di Roma” per regolare i danni a terra causati dagli aeromobili a terzi. Con lo sviluppo del traffico aereo durante e subito dopo la seconda guerra mondiale nel 1944 a Chicago si stipula la “Convenzione per l'aviazione civile internazionale” che sostituì la convenzione di Parigi e diede il via all'accordo per l'istituzione dell'Organizzazione dell'aeronautica civile internazionale, l'ICAO, all'accordo sul transito dei servizi aerei internazionali e all'accordo sul traporto aereo internazionale.
Normativa ICAO aviazione civile
L'ICAO composta dagli stati membri, 191 Paesi del Mondo, si occupa: di organizzare e sviluppare l'aviazione civile assicurando una crescita sicura ed ordinata, di sviluppare le rotte e gli aeroporti, di prevenire sprechi economici derivanti dalla concorrenza tra le compagnie, di soddisfare i bisogni dei popoli realizzando trasporti aerei sicuri ed efficienti, di assicurare che i diritti degli stati membri siano rispettati dando possibilità a ciascun Paese contraente di operare rotte internazionali, di evitare discriminazione tra gli stati membri, promuovere la sicurezza della navigazione aerea internazionale e lo sviluppo generale di tutti gli aspetti dell'aviazione civile internazionale e di sostenibilità dell'ambiente legata al mondo dell'aviazione civile. Il 26 Novembre 2019 a Montreal è stato eletto come presidente dell'ICAO un italiano, l'Ingegnere Salvatore Sciacchitano, questa presidenza ci rende molto orgogliosi perché l'Italia si conferma tra le nazioni leader del trasporto aereo civile mondiale.
Normativa IATA per il trasporto aereo
Con l'aumentare del numero delle compagnie aeree presenti nel mondo, nel 1945 a L'Avana è stata costituita la IATA (International Air Traffic Association) con il compito di rappresentare ed assistere le compagnie aeree associate e si rapporta anche con l'ICAO. Oggi la IATA ha sede centrale a Montréal, rappresenta circa il 95% delle compagnie aeree e si occupa di: controllare i prezzi dei biglietti, della designazione dei codici IATA delle compagnie aeree essenziali per l'identificazione del vettore, dei codici identificazione degli aeroporti, codici delle targhette bagagli e della collaborazione delle compagnie aeree. Della IATA fanno parte anche Agenzie Viaggi accreditate, l'associazione mette a disposizione un sistema di biglietteria unificata, prima avveniva attraverso la stampa del biglietto in formato cartaceo mentre oggi anche attraverso l'emissione del biglietto elettronico e-ticket. Troverai questi codici quando selezioni un volo sul sito internet della compagnia aerea, oppure sulla carta d'imbarco o sulla targhetta bagaglio. Per esempio se hai un biglietto Alitalia volo Roma Fiumicino – New York John F. Kennedy, troverai seguenti codici IATA compagnie aeree che identificano il vettore AZ con relativo numero volo e gli aeroporti FCO – JFK.