Aeroporto Cagliari: come funziona la viabilità di accesso al terminal

Tutte le informazioni sulla viabilità

Aeroporto Cagliari: come funziona la viabilità di accesso al terminal
20/08/2019 - Tempo di Lettura: 1 min.

Dal mese di settembre dello scorso anno l'Aeroporto di Cagliari ha un nuovo assetto della viabilità di accesso al terminal passeggeri: una nuova regolamentazione per rendere più sicuro e scorrevole il flusso dei veicoli intorno al principale scalo aereo sardo.

"In coerenza con quanto disposto dall'Ordinanza ENAC n. 3/18, che tiene conto anche delle esigenze delle Forze dell'Ordine in caso di attivazione del Piano Antiterrorismo, SOGAER ha inteso monitorare e regolare gli accessi dei veicoli all'area aeroportuale mediante un sistema che prevede il ritiro di un ticket presso i varchi d'ingresso muniti di sbarra", si legge in una nota stampa.

Coloro che accederanno alla viabilità aeroportuale, per il solo transito, senza utilizzare un parcheggio, infatti, avranno 10 minuti di tempo per uscire gratuitamente mediante convalida del ticket presso uno dei varchi d'uscita.

Chi invece usufruirà di un parcheggio, inserirà nella colonnina di accesso dell'area di sosta prescelta il ticket appena ritirato al varco d'ingresso. Oltre a un massimo di 10 minuti per entrare nel parcheggio, il ticket così convalidato garantirà, a seconda dell'area di sosta scelta:

10 minuti di sosta gratuita presso il Kiss&Fly del viadotto Partenze

10 minuti di sosta gratuita presso i parcheggi Fronte Arrivi e Terminal del piano Arrivi.

Le aree di sosta breve gratuite per i primi 10 minuti salgono dunque a tre e il numero totale dei posti auto utilizzabili gratuitamente passa a 320 (40 stalli al Kiss&Fly delle Partenze, 180 nel parcheggio Fronte Arrivi e ulteriori 100 in quello Terminal) per un incremento del 128,6%.

Per le soste di lunga durata, restano disponibili il parcheggio Multipiano (800 posti auto) e il parcheggio Low Cost (213 posti), appena oltre l'aerostazione.

Confermata anche la disponibilità degli stalli gratuiti per passeggeri diversamente abili: le persone a ridotta mobilità potranno beneficiare gratuitamente dei posti auto dedicati al secondo livello del Multipiano: sarà sufficiente esporre in modo visibile l'apposito contrassegno autorizzativo (in originale) ed esibirlo presso la cassa presidiata al piano terra del Multipiano, unitamente al documento d'identità del disabile e al biglietto del volo di andata (per soste di durata superiore a ore 4) prima di ritirare la vettura. Il passeggero diversamente abile deve identificarsi personalmente presso gli operatori in cassa al momento del ritiro dell'auto. Sia nel parcheggio Kiss&Fly del viadotto Partenze che nella corsia del viadotto Arrivi (la più vicina all'aerostazione) sono presenti degli ulteriori stalli a disposizione delle persone a ridotta mobilità per la sosta breve.

BUS e NCC hanno a disposizione un numero maggiore di stalli nell'area di sosta dedicata, così come gli autonoleggi.

Le casse automatiche per il pagamento di quanto eventualmente dovuto per la sosta sono ubicate in ogni parcheggio e in corrispondenza delle corsie di uscita dalla viabilità aeroportuale.

SOGAER tiene a sottolineare che le tariffe per l'utilizzo dei parcheggi non subiscono variazioni dalla loro entrata in vigore nell'agosto 2016.

Per prevenire abusi che risulterebbero nella congestione della viabilità di fronte all'aerostazione, il gestore ha tuttavia dovuto fissare un massimo di 3 accessi giornalieri gratuiti per i veicoli che non usufruiscono dei parcheggi a pagamento. Per le stesse ragioni, chi eccede la franchigia temporale di 10 minuti ed esce dalla viabilità aeroportuale superando l'intervallo di tempo concesso a titolo gratuito senza accedere ai parcheggi, dovrà corrispondere un importo pari a 15 euro per ogni ora o frazione di ora trascorsa dai 10 minuti successivi all'ingresso.



Ultime curiosità compagnie aeree

news
Aeroitalia, la nuova realtà per volare totalmente italiano

Aeroitalia, la nuova realtà per volare totalmente italiano

Aeroitalia si propone come un vettore ibrido capace di coniugare prezzi competitivi e comfort

03/07/2025
leggi tutto
news
Servizio clienti Vueling: numeri, chat, email e per l’assistenza

Servizio clienti Vueling: numeri, chat, email e per l’assistenza

Dal numero di telefono alla chat online, passando per i social media: ecco come parlare con il servizio clienti Vueling.

02/07/2025
leggi tutto
news
Programmi fedeltà ITA Airways: benefici, status e novità

Programmi fedeltà ITA Airways: benefici, status e novità

Come accumulare punti, ottenere vantaggi esclusivi e prepararsi all’integrazione con Miles & More

01/07/2025
leggi tutto
news
Come ricevere i crediti WIZZ Air e convertirli in denaro

Come ricevere i crediti WIZZ Air e convertirli in denaro

In questa guida completa ti spieghiamo passo dopo passo come gestire rimborsi, voucher e richieste.

30/06/2025
leggi tutto
news
Ryanair come evitare i costi nascosti e risparmiare davvero sul volo

Ryanair come evitare i costi nascosti e risparmiare davvero sul volo

Impara i trucchi per risparmiare davvero: guida completa per viaggiare low cost senza brutte sorprese.

27/06/2025
leggi tutto